Jenga gioco da tavolo: regole, consigli e come scegliere
I giochi da tavolo sono una delle soluzioni più accettate e divertenti per passare una serata in compagnia senza farsi prendere dalla noia. Che si tratti di un periodo di festività o semplicemente di una serata tra amici o parenti, alcuni dei più noti giochi da tavolo tradizionali (o non) possono svoltare letteralmente una serata, generando ilarità e felicità in tutti i partecipanti. Tra i giochi forse più “sottovalutati” nonostante la sua importanza e il fatto che sia conosciuto in tutto il mondo c’è sicuramente Jenga. Si tratta di un gioco da tavolo anche abbastanza singolare rispetto ad altri, decisamente più immediato nelle azioni, meno cervellotico forse ma estremamente divertente e oggetto di moltissime sfide interessanti.
Jenga, di che cosa si tratta?
Il gioco è molto semplice nel suo impacchettamento ed è composto semplicemente da alcuni mattoncini, che possono essere di plastica o di legno e possono manifestarsi come colorati o con una tonalità unica. Quando i pezzi del gioco sono in legno, all’interno della confezione sarà probabilmente presente anche una bustina di sale per far sì che il legno non si deteriori nel periodo di non utilizzo.
Lo scopo del gioco – come vedremo più avanti – sarà quello di costruire una torre composta di mattoncini inserendo un mattoncino alla volta. Di fatto il gioco è una sorta di tabellone a eliminazione diretta perché a perdere è chi fa cadere la torre, stabilendo quindi un mancato equilibrio. Se si gioca in più persone, quindi, si andrà avanti fino a quando non resterà un solo “superstite”.
I migliori modelli di Jenga da acquistare online
Ovviamente Jenga – così come tanti altri giochi da tavolo – va scelto con molta cura perché, in base al modello, possono esserci degli extra o meno con cui giocare. In ogni caso sarà possibile scegliere un modello di Jenga proprio attraverso questa pagina e, una volta effettuata la decisione, si potrà acquistare il gioco proprio su questo sito.
- Fai in modo di evitare che la torre crolli; ciò richiede abilità, strategia e fortuna
- Classic Jenga è un gioco intramontabile: divertente, non elaborato
- Gioca da solo o in compagnia; sfida te stesso o i tuoi amici
- Blocchi di legno vero; semplici, resistenti e intramontabili
- Il grande classico Jenga è per grandi e piccini ed è ottimo per divertirsi e giocare in compagnia
- Gioco Jenga con una variante Fortnite: si tratta di un gioco jenga arricchito di materiale grafico, temi e personaggi...
- Gira, impila e scala: i giocatori girano la ruota e seguono le indicazioni: il numero e i tipi di blocchetti da impilare e...
- Non fallire: i giocatori muovono i propri segnalini in alto e quelli degli avversari in basso nel rimuovere e impilare i...
- Lotta fino alla vetta: il primo Giocatore a inserire il proprio segnalino personaggio fortnite all'interno di uno dei fori...
- Fan di Fortnite: Jenga: edizione Fortnite è un divertente e stimolante per i fan di Fortnite È uno splendido regalo di...
- Una variante del jenga classica: un modo diverso di costruire con Jenga. Questa variante del Jenga classica si gioca in...
- 200 costruzioni diversi: un giocatore picchia una carta e descrive l'immagine al suo coequipaggiatore senza puntatore, senza...
- Coronare la sua costruzione: le squadre fanno la corsa costruendo contemporaneamente i loro oggetti. La prima squadra a...
- Blocchi in legno massello: Jenga Maker include 28 blocchi Jenga colorati in legno massiccio. Ogni blocco è contrassegnato...
- Un super gioco di gruppo: le feste saranno dei più divertenti con Jenga Maker. Questa versione del gioco classico di...
- Estrai un blocco senza schiantare lo stack per vincere a Jenga
- Include 54 blocchi di legno Jenga, manicotto impilabile con istruzioni (lingua italiana non )
- Semplice, solido e senza tempo
- Ci vuole abilità, strategia e fortuna.
- Sfida te stesso o gioca con gli amici Vinci essendo l'ultimo giocatore a rimuovere un blocco senza causare il crash dello...
- GIOCO DI JENGA CON UN TWIST SUPER MARIO: È un emozionante gioco di Jenga con opere d'arte, temi e personaggi ispirati ai...
- Gira, attacca, raccogli le monete: ruota lo spinner per determinare il numero di blocchi da impilare, quanti strati il tuo...
- NON lasciare che la torre cada i giocatori: i giocatori muovono i loro picchetti verso l'alto e i loro picchi avversari verso...
- BATTAGLIA ALLA TOP: Gara fino alla cima della torre Jenga per combattere e sconfiggere Bowser! Tutti i giocatori sommano i...
- SUPER MARIO FANS: Jenga: Super Mario Edition gioco è un gioco divertente e impegnativo per i fan di Super Mario! È un...
- GIOCO JENGA CON UN TWIST FORTNITE: È un emozionante gioco Jenga con opere d'arte, temi e personaggi ispirati al popolare...
- SPIN, STACK, CLIMB: I giocatori girano il filatore e seguono i comandi: Il numero e il tipo di blocchi da impilare, e quanti...
- Non cadere corto: i giocatori spostano i propri pioli verso l'alto e i picchetti dei loro avversari verso il basso mentre...
- Battaglia in cima: il primo giocatore a inserire il loro piolo personaggio Quinzaine di notte in uno dei fori superiori della...
- FORTNITE FANS: Jenga: Fortnight Edition gioco è un gioco divertente e impegnativo per i fan di Quinzaine È un ottimo regalo...
- Uno o più giocatori
- La confezione include 54 mattoncini di legno e una comoda sagoma per costruire la torre
- Età 6+
- Gioco di precisione e abilità
- Include 54 mattoncini di legno e una comoda sagoma per costruire la torre
- Età: +6 anni
- Uno o più giocatori
- Versione mini del gioco Jenga
- Divertimento gigantesco tascabile
- Ultimo giocatore a impilare un blocco senza causare la torre di crash vince
- Un regalo divertente
- Include 18 mini blocchi di legno duro Jenga (6 x 2 x 1,2 cm)
Jenga, le regole del gioco da tavolo
Come accennato già precedentemente, il senso di Jenga è quello di non far cadere la torre composta dai mattoncini (tanto è vero che, in Italia, il gioco spesso viene conosciuto con il nome di Torremoto). Chi farà cadere la torre, infatti, verrà estromesso dalla partita. Si tratta di un gioco molto interessante soprattutto per una questione di nervi saldi, delicatezza di tocco e capacità di lettura e di equilibrio. Jenga sembra un gioco semplice, quasi per bambini piccolissimi. In realtà, a un’analisi più approfondita, le dinamiche di gioco sono tutt’altro che banali e semplici da portare a termine. Ecco, una dopo l’altra, tutte le mosse principali da portare a termine a norma di regolamento.
Costruire la torre
La prima mossa da portare a termine quando si gioca a Jenga è quella di mettere insieme la torre con i mattoncini. La torre però va costruita in una maniera specifica, ovvero collocando i mattoncini a gruppi di 3 disponendoli in senso diverso per ogni piano della torre, perpendicolarmente rispetto al piano precedente e successivo. Dopodiché sarà fondamentale appurare che la torre sia stabile e dritta per poi poter finalmente dare inizio alla sessione di gioco.
La decisione sulle mosse
Dopo la “nascita” della torre, il prossimo step sarà quello di far partire ufficialmente il gioco. Uno dei contendenti dovrà quindi muovere un mattoncino dal una delle parti della torre di Jenga per inserirlo al suo apice, sempre in maniera perpendicolare rispetto alla base precedente. In base alle regole “interne” di ogni gruppo di amici si può decidere se spostare qualsiasi tipo di mattoncino o non poter toccare quelli di base o inizio torre. Un’altra regola personalizzabile può essere quella delle mani da utilizzare. Spesso infatti si cerca di utilizzare una sola mano per rendere ancora più difficile l’estrazione e gli spostamenti del mattoncino in questione.
In generale comunque sicuramente non si può rimuovere un mattoncino dalla sommità precedente della torre, pena la squalifica del gioco. Anche tenere ferma la torre con l’altra mano è una mossa illegale. Quindi, prima di muovere un mattoncino, sarà fondamentale comprendere quale sia la staticità della torre e studiare con attenzione ogni movimento.
Le strategie migliori
Ovviamente, in un gioco del genere, per assicurarci la vittoria la strada migliore sarà quella di cercare di mettere in difficoltà il nostro avversario con alcune mosse mirate. Una delle strategie principali che si possono adottare nel nostro turno può essere quella di tirare via i mattoncini più stabili. Così facendo, daremo meno possibilità al nostro avversario di tirare via mattoncini in maniera più semplice e di gestire la partita con più semplicità.
Un’altra strategia molto attuabile e comunque non scorretta può essere quella di posizionare i mattoncini in sommità facendo sì che non siano perfettamente centrati con la base precedente. Così facendo la stabilità della torre potrebbe risentirne e un movimento poco attento dell’avversario potrebbe portare alla caduta della torre a, conseguentemente, a una nostra vittoria.
Jenga, i migliori modelli
Rispetto a molti altri giochi da tavolo Jenga è un gioco decisamente univoco e non esistono modelli particolarmente diversi l’uno dall’altro. Certamente una delle distinzioni principali, come abbiamo già detto, può essere quella dei colori dei mattoncini, così come del materiale utilizzato per essi.
Possono esistere modelli con più o meno mattoncini ma, tendenzialmente, il gioco e le sue regole restano comunque le medesime. Molto, più che altro, lo fa l’adattamento del gruppo che ci gioca. Tantissime persone, infatti, si impegnano nel creare regole ad hoc per migliorare ancora di più l’esperienza di gioco, inserendo magari anche premi o penalità per chi tiene la torre in piedi o chi la fa cadere. Di certo, Jenga resta uno dei giochi più divertenti e assolutamente consigliati per trascorrere momenti felici con le persone a noi care.